Tecnologia, innovazione e fabbrica.
I software che troviamo in azienda sono tanti, quelli che troviamo in produzione si moltiplicano. Capire a cosa servono e come usarli al meglio può essere davvero complesso.

Libertà e critica: perchè parlare di critica, oggi 25 Aprile?
Esprimere le proprie idee ha un prezzo: dove non c’è la libertà, l’opinione può essere vista come una critica. L’esercizio della critica è una fatica sì ma è anche un dovere. Perché il nemico del vero non è il falso, ma l’insignificante.

Il padre di Claudia Ruggerini – conosciuta come la partigiana Marisa – ha pagato con la vita l’avere opinioni politiche diverse. Fu massacrato di botte da una ronda fascista. E Claudia ha vissuto sulla sua pelle il significato della censura: fu Lei il 25 Aprile del 1945 ad entrare negli uffici del Corriere della Sera per liberarlo dopo vent’anni dalla censura nazifascista. …